Gnaldi Coleschi Andrea, Dini Nicola, Boncompagni Simone (w1981)

Gnaldi Coleschi Andrea, Dini Nicola, Boncompagni Simone (w1981)

Alias-Pseudonimo-Pseudonyme: -
Nationality-Nazionalità-Nationalité: Italy, Italia, Italie
Birth/death-Nascita/morte-Naissance/mort: -
Means of transport-Mezzo di trasporto-Moyen de transport: Car or similar, Mezzi a motore, Moyen motorisé
Geographical description-Riferimento geografico-Référence géographique: Europe-Europa, Asia
Internet: http://www.torinopechino.it

Nicola Dini ci ha raggiunto a Pechino in aereo ed ha fatto il ritorno con noi in auto. Simone Boncompagni ci ha accompagnato fino a Torino ed è stato un importante aiuto logistico dall'Italia. Emanuele è stato compagno di viaggio nella Roma-Volgograd 2011.

Da Torino a Pechino a GPL!

25.852 sono i chilometri che questi temerari hanno percorso dal 5 Luglio al 22 Settembre per arrivare fino a Pechino e tornare con una Fiat Marea alimentata a GPL con un impianto Teleflex SGI fornito da IMEGA .

Un’impresa ardua ma conclusasi nel migliore dei modi e con la soddisfazione di aver percorso più del 90% del viaggio in “ecologia” cioè con il solo GPL!

Come ci dice Guido (pilota e responsabile della “spedizione”) negli oltre 25mila chilometri nessun problema ha fermato il viaggio (fatta eccezione dei cammelli e della sabbia nel deserto del Gobi) e, sia l’auto che l’impianto SGI IMEGA, non hanno mai dato cenni di cedimento.

“E’ stata una grande impresa” dicono i protagonisti che nei 30 giorni circa dell’andata hanno attraversato 7 paesi (Italia, Slovenia, Ungheria, Ucraina, Russia, Mongolia e Cina) e nei 50 giorni del ritorno ben 12  (Cina, Kazakhstan, Uzbekistan, Turkmenistan, Iran, Turchia, Bulgaria, Serbia, Bosnia, Croazia, Slovenia e Italia) e consegnato un messaggio di pace e di amicizia ai funzionari di Pechino in occasione dell’apertura delle Olimpiadi.
http://www.imega.it/notizie/da-torino-a-pechino-a-gpl_i7


Rest not
Life is sweeping by
go and dare before you die.
Something mighty and sublime,
leave behind to conquer time.

Johann Wolfgang von Goethe

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.