• 1.jpg
  • 2.jpg
  • 3.jpg
  • 4.jpg
  • 5.jpg
  • 6.jpg
  • 7.jpg
  • 8.jpg

Benvenuti

Museum of Travel and Tourism è un museo virtuale dedicato al viaggio e al turismo, fondato nel 2016. Nato come piattaforma di ricerca sulle biografie di viaggiatrici e viaggiatori tra fine Ottocento e primo Novecento, ha progressivamente esteso lo sguardo ai percorsi contemporanei. Al 31 agosto 2025 il catalogo conta 951 schede di globetrotter, mentre il sito ha oltrepassato il milione di visitatori dalla sua apertura. [Maggiori informazioni]

Top10: i viaggi in treno più lunghi
Midjourney image (rhpositive.net)
Featured

Top10: i viaggi in treno più lunghi

Salire su un treno che lascia la stazione o su una nave che si allontana dal molo segna l’inizio di un’esperienza nuova, fatta di luoghi da scoprire e incontri inaspettati. Il viaggio diventa così un equilibrio tra il desiderio di esplorare e il bisogno di fermarsi, tra movimento e pausa.  

I grandi viaggi in treno incarnano perfettamente questa idea: attraversare continenti su rotaia significa vivere il viaggio in ogni sua fase, osservando il paesaggio cambiare lentamente fuori dal finestrino. Dalla vastità della Siberia lungo la Transiberiana alle distese australiane percorse dall’Indian Pacific, ogni tratta ha una storia peculiare da raccontare.

Il viaggio in treno più lungo del mondo è la Trans-Siberian Railway, che collega Mosca a Vladivostok per 9'289 chilometri, attraversando otto fusi orari e offrendo un'ampia varietà di paesaggi. Una delle sue varianti è la Trans-Mongolian Railway, che si estende per 7'622 chilometri da Mosca a Pechino, passando attraverso la Mongolia e il deserto del Gobi. Un altro percorso alternativo è la Trans-Manchurian Railway, che collega Mosca a Pechino attraverso la Manciuria, coprendo la stessa distanza ma senza attraversare la Mongolia.  

In Nord America, uno dei viaggi ferroviari più lunghi è The Canadian, che collega Toronto a Vancouver per 4'466 chilometri, attraversando diverse regioni naturali tra cui le Montagne Rocciose e le praterie. In Australia, l’Indian Pacific percorre 4'352 chilometri da Sydney a Perth, passando per il Nullarbor Plain, noto per la tratta ferroviaria più dritta del mondo. Sempre in Australia, il Ghan viaggia per 2'979 chilometri da Adelaide a Darwin, attraversando il centro del paese e toccando ambienti diversi lungo il percorso.  

In India, il Vivek Express è il viaggio ferroviario più lungo del paese, coprendo 4'273 chilometri da Dibrugarh a Kanyakumari, collegando l’estremo nord-est con la punta meridionale dell’India. In Cina, il Shanghai-Lhasa Train percorre 4'373 chilometri fino al Tibet, viaggiando su una delle ferrovie più alte del mondo.  

Negli Stati Uniti, il California Zephyr collega Chicago a San Francisco per 3'924 chilometri, attraversando zone montuose e desertiche con panorami molto vari. Infine, in Sudafrica, il Blue Train, lungo 1'600 chilometri tra Pretoria e Città del Capo, è un treno noto per i suoi servizi di alta gamma e il percorso attraverso aree naturali caratteristiche del paese. 

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.

More info