Fonti e metodo

Fonti e metodo

Come si studia il fenomeno dei globetrotter? Quali fonti utilizzare per ricostruire le storie di chi ha girato il mondo con mezzi di fortuna? Questo articolo illustra la metodologia e le sfide di una ricerca ventennale dedicata alle viaggiatrici e ai viaggiatori che dalla metà dell'Ottocento hanno trasformato il viaggio in una forma democratica di esplorazione.

Chi è il globetrotter?

Il globetrotter è una persona che viaggia per il mondo per lunghi periodi, spesso con mezzi di fortuna e senza una finalità commerciale. A differenza del tradizionale Grand Tour delle élite europee, il fenomeno del globetrotting si caratterizza per il suo aspetto più democratico e accessibile, coinvolgendo anche le classi meno privilegiate.

La figura del globetrotter rappresenta una forma di viaggio fondata su:

  • Avventura e scoperta personale
  • Sfida contro sé stessi o contro il tempo
  • Autonomia nei mezzi e nelle scelte di percorso

La ricerca: fonti e metodologia

Questo elenco nasce da vent'anni di ricerche condotte in biblioteche e archivi. Le fonti utilizzate comprendono:

  • Cartoline e materiali prodotti dai globetrotter stessi
  • Archivi storici di quotidiani e periodici dell'epoca
  • Diari di viaggio e resoconti pubblicati
  • Bibliografia specializzata e risorse digitali
  • Materiali d'archivio inediti

Le sfide della ricerca

Il tema presenta contorni fluidi e sfuggenti. Chi è davvero un globetrotter? Come è possibile stabilire criteri di "certificazione"? Molte micro-storie si rivelano poco attendibili: approfondimenti accurati hanno spesso fatto emergere episodi di pura o parziale finzione. Le informazioni sulle cartoline d'epoca, ad esempio, vanno assunte con cautela, poiché spesso espressione di strategie commerciali per la vendita o l'autosostentamento.

Criteri di selezione

Le iniziative considerate nel sito presentano le seguenti caratteristiche:

  • Spontaneità e assenza di vocazione commerciale
  • Progettualità autonoma con inizio e fine definiti
  • Impatto sull'immaginario collettivo
  • Originalità nell'approccio o nell'esecuzione

Il periodo di riferimento

Il catalogo considera principalmente il periodo storico 1850-1945. Il 1850 segna l'inizio di una nuova era:

  • Thomas Cook sviluppa i primi pacchetti turistici internazionali
  • Nascono le Esposizioni Universali (Londra 1851)
  • La letteratura di viaggio conosce grande espansione con autori come Mark Twain e Robert Louis Stevenson

Il 1945 rappresenta una cesura simbolica: la fine della Seconda Guerra Mondiale trasforma radicalmente società ed economia mondiale. Il turismo assumerà sempre più i connotati di un'industria di massa.

Nel sito sono presenti le schede che riguardano anche i globetrotter successivi ed è aperto anche ai contemporanei. Questo permette di sviluppare una diacronia più completa del fenomeno.

Come consultare le schede

Il sito presenta una scheda in cui fidurano le informazioni raccolte e gli eventuali riferimenti per l'approfondimento. Le informazioni possono essere completate o corrette dalla comunità di utenti, garantendo un aggiornamento continuo dei dati, particolarmente importante per i collegamenti web esterni. Queste pagine non ambiscono alla completezza enciclopedica, ma offrono uno sguardo articolato su un fenomeno affascinante che ha contribuito a democratizzare l'esperienza del viaggio e del turismo.

More info & contact

Impressum

Privacy Policy
Disclaimer



Copyright
2016-2025 Museum of Travel and Tourism (MTT)
Source citation "Museum of Travel and Tourism, museumoftravel.org"
Info Developed by www.rhpositive.net. Logo: icons www.flaticon.com. Translations Openai ChatGPT. Images Midjourney and ChatGPT, unless otherwise specified

Cookie Notice

This site stores only essential technical data, no tracking. Questo sito conserva solo dati tecnici essenziali, nessun tracciamento. Ce site conserve uniquement des données techniques essentielles.

More info