Viaggiare per scelta, e non per necessità, porta con sé un senso di soddisfazione legato al movimento stesso. Lilian Leland descrive bene questa sensazione: per chi ama viaggiare, la partenza è tanto piacevole quanto la sosta, perché il vero piacere sta nell’essere in cammino.
Il viaggio non si riduce a un semplice movimento nello spazio, ma rappresenta una fonte infinita di esperienze che danno vita a narrazioni diverse, capaci di rispecchiare le molteplici sfaccettature della condizione umana. Nei racconti di viaggio gli autori vanno oltre la descrizione dei luoghi visitati, esplorando spesso tematiche profonde come la crescita interiore, le sfide incontrate, l'umorismo scaturito da situazioni impreviste e la sensualità suggerita da paesaggi e culture lontane.
Avete maggiori dettagli o informazioni su un globetrotter? Siete voi stessi impegnati in un’avventura che volete condividere? Segnalate o condividete direttamente con in nostro formulario.
Se desideri ricevere ulteriori dettagli sul nostro sito o hai domande, non esitare a contattarci. Ti risponderemo al più presto.
Nel cuore degli anni '60 e '70, il fenomeno dei "Magic Bus" incarnava l'essenza della cultura hippie, simboleggiando non solo un mezzo di trasporto, ma un viaggio verso la libertà, l'avventura e la scoperta spirituale.
La partenza per una vacanza è uno di quei momenti carichi di eccitazione e aspettativa, un'attesa che spesso accumula in noi un mix di emozioni e frenesia. In mezzo a questo vortice di preparativi, è facile dimenticare qualcosa di importante. Per evitare spiacevoli sorprese e a partire con serenità, meglio affidarsi a una checklist... Che tu stia facendo le valigie per una breve fuga o per un lungo viaggio, questa lista ti assicurerà di avere tutto ciò di cui hai bisogno, consentendoti di goderti la tua avventura al massimo, senza stress e preoccupazioni.
Negli ultimi anni l’aviazione è diventata uno dei bersagli preferiti del dibattito ambientale. Ma cosa ci dicono davvero i dati? È corretto parlare di “vergogna di volare”? Un’analisi attenta delle fonti statistiche mostra una realtà ben più complessa e sfumata. Il trasporto aereo rappresenta solo una piccola frazione delle emissioni globali e metriche comparate rivelano che altri mezzi, spesso percepiti come “più verdi”, non sono necessariamente più sostenibili. Questo breve articolo invita a riflettere, con numeri alla mano, su quanto sia importante distinguere tra percezione e realtà nei temi ambientali (e non solo).
Man mano che il mondo diventa sempre più accessibile, il fascino di esplorare ogni angolo del nostro pianeta diventa più forte. Tuttavia, non tutte le destinazioni sono consigliabili per i viaggi. Vari fattori come instabilità politica, problemi ambientali, rischi per la salute e questioni etiche possono trasformare certi luoghi in zone vietate per i viaggiatori responsabili, anche in passato. Qui di seguito figura una selezione di aforismi dedicati a questo tema.